FORMAZIONE PROFESSIONALE PER AGRICOLTORI

– Operazione finanziata con il PSR Basilicata 2014 – 2022 –

Sei un imprenditore e/o un addetto del settore agricolo, alimentare, zootecnico e forestale?
VUOI MIGLIORARE LE TUE COMPETENZE PROFESSIONALI?

ALLORA NON LASCIARTI SFUGGIRE QUESTA OPPORTUNITA’.
SCEGLI IL CORSO CHE FA PER TE, SCARICA LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E ISCRIVITI!

PSR BASILICATA 2014 – 2022


MISURA 1 – TRASFERIMENTO DI CONOSCENZE E AZIONI DI INFORMAZIONI.


Sottomisura 1.1 – Sostegno per azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze

INDICAZIONI UTILI .

I corsi di formazione sono destinati a 15 imprenditori e/o addetti del settore agricolo, alimentare, zootecnico e forestale che abbiano la sede legale e/o almeno una sede operativa/unità locale in Basilicata.

L’iscrizione ai corsi è gratuita. La domanda di partecipazione, scaricabile qui, va compilata ed inviata, insieme ad un documento di riconoscimento, entro il 30 aprile al seguente indirizzo: info@tesaenergy.com.
Qualora il numero delle domande dovesse essere superiore a 15 si procederà con una fase di selezione composta da due prove: 1 test a risposta multipla e un
colloquio attitudinale-motivazionale.

La graduatoria finale degli ammessi all’attività formativa sarà redatta dalla commissione, in base alla somma dei punteggi conseguiti della prova scritta e della prova orale. A parità di punteggio, sarà preferito il candidato più giovane d’età. La graduatoria finale sarà affissa presso la sede dell’Ente e pubblicata sul sito www.tesaenergy.com

Il corso La filiera del latte ovicaprino. Produzioni innovative e sostenibili. Una sfida per la sostenibilità, si sviluppa tra 138 ore di FAD sincrona (92% del totale) e 12 ore di formazione sul campo (8% del totale) per un totale di 150 ore di attività.

Il corso Progettazione e gestione di un nuccioleto per un’agricoltura sostenibile. Agricoltura di qualità e sostenibilità del territorio, si sviluppa tra 70 ore di FAD sincrona (87,5% del totale) e 10 ore di formazione sul campo (12,5% del totale) per un totale di 80 ore di attività.

Gli interventi formativi saranno realizzati garantendo un carico orario calibrato in rapporto agli obiettivi formativi e tenendo conto sia delle esigenze lavorative, sia delle caratteristiche dei destinatari.

Gli iscritti hanno l’obbligo di frequentare almeno il 50% delle lezioni al fine di poter conseguire l’Attestato di Partecipazione. Durante l’attività sono previste valutazioni intermedie con l’obiettivo di valutare la preparazione raggiunta e di monitorare il livello di apprendimento conseguito.